INSEGNANTI | 10-12 anni

Livello primario II (2° ciclo)

Pre-pubertà
La pubertà si annuncia attraverso dei segni precursori. Comincia l’attività degli ormoni sessuali che si manifesta nel comportamento e nello sviluppo fisico, ma anche nelle percezioni e nelle oscillazioni dell’umore. I preadolescenti iniziano ad interessarsi alla sessualità degli adulti e fanno più fantasie sessuali. Ciononostante, restano schivi o bruschi su questi temi con gli adulti. Cominciano ad “uscire insieme” e scoprono le loro preferenze affettive e sessuali.

 

 

 

Contenuti possibili relativi ai temi centrali

 

1. Il corpo umano e lo sviluppo

  • l’anatomia e la fisiologia degli organi genitali interni ed esterni e loro funzioni
  • gli standard fisici secondo una prospettiva storica e culturale
  • i differenti cambiamenti nella pubertà di tipo mentale, fisico, sensoriale, sociale ed emotivo, sentimentale e la loro possibile variabilità
  • l’igiene del corpo rispetto alle mestruazioni, l’eiaculazione, la traspirazione, l’acne, la pelosità, ecc.

 

2. Fertilità e riproduzione

  • la riproduzione e la possibilità di scegliere in merito
  • i segni e i sintomi della gravidanza
  • i rischi e le conseguenze di un rapporto sessuale non protetto (gravidanze non volute e IST)

 

3. Sessualità

NB : Questo tema si concentra sulla comprensione della sessualità degli studenti secondo il loro stadio di sviluppo

  • L’esperienza sensuale e sessuale: l’amore, l’essere innamorati, l’attrazione, il colpo di fulmine, il piacere, l’autoerotismo
  • L’orientamento sessuale, le differenze fra identità di genere e sesso biologico
  • Le rappresentazioni individuali e sociali della sessualità (concetto costruito di sessualità)

 

4. Emozioni/affetti

  • le diverse emozioni, come ad es. curiosità, imbarazzo, timidezza, ambivalenza, insicurezza, vergogna, paura, gelosia, colpo di fulmine, ecc.
  • il rispetto della sfera privata
  • la differenza tra amicizia, amore e desiderio/attrazione sessuale
  • la rottura, la separazione e la delusione amorosa

 

5. Relazioni e stili di vita

  • differenze fra amicizia, compagnia e relazioni di coppia, diverse forme di relazione di coppia
  • i diversi tipi di incontri e appuntamenti possibili: appuntamenti, uscite di gruppi, attività con gli amici, ecc.
  • diversi tipi di relazioni gradevoli e sgradevoli
  • le inequità legate in particolare al genere e all’orientamento sessuale nelle relazioni
  • il processo di negoziazione e di comunicazione


6.Sessualità, salute e benessere

  • l’influenza positiva della sessualità sulla salute e il benessere
  • la salute sessuale
  • i rischi legati alla sessualità (infezioni sessualmente trasmissibili (IST), gravidanze non volute, abusi sessuali, ecc.)

 

7.Sessualità e diritti

  • i diritti del fanciullo
  • i diritti sessuali
  • il quadro giuridico relativo alla sessualità e alla protezione dei minori in Svizzera



8. Influenze sociali e culturali sulla sessualità (valori/norme)

  • influenza della pressione dei pari, media, pornografia, cultura, religione, genere, leggi e condizioni socio-economiche sulle decisioni riguardanti la sessualità, le relazioni e il comportamento sessuale

 

Esempi di attività


Il corpo insegnante deve disporre delle conoscenze e competenze necessarie per essere in grado di affrontare i diversi aspetti della salute sessuale in modo adeguato rispetto all’età degli allievi. In caso di dubbi o domande le e gli insegnanti possono rivolgersi ai servizi di riferimento del proprio Cantone.

Le attività proposte qui di seguito vengono fornite a titolo puramente indicativo. Ogni attività permette di rinforzare le capacità psicosociali dell’allieva/o, contribuendo così all'educazione sessuale olistica.

 

  • Chiedere agli allievi di elencare le caratteristiche di un “vero” ragazzo e di una “vera” ragazza. Discutere dell’effetto degli scherzi e insulti che può causare la mancata corrispondenza ad alcune di queste caratteristiche (es: trattare da “femminuccia” un ragazzo a cui piacciono le arti o che ha seguito un corso di cucina; definire una ragazza come “poco intelligente” perché è bionda) (corrispondenza temi “Relazioni e stili di vita” e “Influenze sociali e culturali sulla sessualità (valori/norme)").(1)

 

  • Guardare con gli allievi un film che affronta i cambiamenti associati alla pubertà. In seguito, chiedere loro di scrivere un breve testo su quello che è piacevole e quello che è spiacevole nel diventare adolescenti (corrispondenza tema “Il corpo umano e lo sviluppo”).(1)

 

  • Partendo dalle riviste, far elencare agli allievi le pubblicità che si concentrano quasi solo esclusivamente sull’apparenza o sulla bellezza del corpo (magrezza, muscolatura, ecc.) per aumentare la vendita del prodotto. Discutere con loro degli effetti di tali pubblicità sulla loro immagine corporea. Chiedere loro di realizzare un “collage” del corpo perfetto con immagini recuperate dalle riviste. Chiedete loro se il corpo perfetto esiste veramente (corrispondenza temi “Il corpo umano e lo sviluppo” e “Influenze sociali e culturali sulla sessualità (valori/norme)"). (1)

 

  • Invitare gli allievi a utilizzare il testo di una canzone d’amore per illustrare il primo amore o l’importanza dell’essere innamorati. Preparare con loro una mostra fotografica sul tema dell’amore (corrispondenza temi “Sessualità” e “Emozioni/affetti”). (1)